
La Commissione europea ha reso disponibile il testo completo della bozza dell'accordo commerciale e di cooperazione Brexit UE-UK, che può essere scaricato dal sito https://ec.europa.eu/info/european-union-and-united-kingdom-forging-new-partnership/future-partnership/draft-eu-uk-trade-and-cooperation-agreement_it
Il capitolo dedicato al Trasporto su Strada – contraddistinto dal prefisso “ROAD” è a pagina 246 (Titolo I – Trasporto delle merci).
Tra gli argomenti oggetto di trattazione:
Articolo ROAD.5: Requisiti per gli operatori
Articolo ROAD.6: Esenzioni dall'obbligo di licenza
Articolo ROAD.7: Requisiti per i conducenti
Articolo ROAD.8: Requisiti per i veicoli
Articolo ROAD.9: Regole per la circolazione stradale
L’ ANNEX – ROAD-1, ossia l’Allegato 1 – Trasporto merci su strada, più volte citato negli articoli del capitolo ROAD, e che contiene specifiche e riferimenti a licenze e requisiti specifici, nel documento è inserito a partire da pagina 800.
Le prossime tappe del processo
Come indicato nel Comunicato Stampa della Commissione Europea (allegato), l'avvio dell'applicazione dell'accordo sugli scambi e la cooperazione riveste particolare urgenza. Il Regno Unito, in quanto ex Stato membro, ha diffusi legami con l'Unione in un'ampia gamma di settori economici e di altro tipo. In assenza di un quadro normativo applicabile per disciplinare le relazioni tra l'Unione e il Regno Unito dopo il 31 dicembre 2020, tali relazioni saranno perturbate in modo significativo, a detrimento dei singoli, delle imprese e di altri portatori di interessi.
È stato possibile concludere i negoziati solo in una fase molto tardiva e poco prima della scadenza del periodo di transizione. Questa tempistica non dovrebbe compromettere il diritto di controllo democratico del Parlamento europeo sancito dai trattati.
Alla luce di tali circostanze eccezionali la Commissione propone di applicare l'accordo in via provvisoria per un periodo limitato, fino al 28 febbraio 2021. La Commissione presenterà celermente proposte di decisioni del Consiglio relative alla firma e all'applicazione provvisoria e alla conclusione dell'accordo.
Il Consiglio, agendo all'unanimità tra tutti i 27 Stati membri, dovrà quindi adottare una decisione che autorizzi la firma dell'accordo e la sua applicazione provvisoria dal 1º gennaio 2021. A conclusione di tale processo potrà essere firmato formalmente l'accordo sugli scambi e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito.
Il Parlamento europeo sarà quindi invitato a pronunciarsi sull'approvazione dell'accordo. Quale ultima fase di competenza dell'UE, il Consiglio dovrà adottare la decisione sulla conclusione dell'accordo.
La bozza è allegata. Nei prossimi giorni FIAP procederà con i necessari approfondimenti.
(fonti - Commissione europea - IRU)