
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dello scorso 9 dicembre 2022, ha approvato, in esame preliminare, alcuni decreti legislativi relativi all’attuazione o all’adeguamento della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive dell’Unione europea. Tra questi vi è anche l’attuazione della Direttiva UE 2020/1057 del 2020 che rientra nel “Pacchetto Mobilità dell'UE” che stabilisce norme specifiche sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.
La Direttiva modifica la precedente Direttiva sullo specifico argomento, la 2006/22/CE, ed il suo recepimento era atteso vista la sua importanza rispetto alle regole connesse alla Sicurezza Stradale ed alla Sicurezza Sociale nell’attività di Autotrasporto, volte a rendere più stringenti le norme sull’esercizio del trasporto stradale di merci ed evitare il cosiddetto “dumping sociale”, ossia la concorrenza sleale di imprese localizzate Paesi con sistemi fiscali e sociali più favorevoli (Paesi dell’Est Europa) a danno di quelle Paesi con sistemi più restrittivi e costosi, come quelli vigenti nei Paesi della vecchia Europa.
Per approfondimenti, consultare la Circolare FIAP disponibile in allegato per gli Associati FIAP abilitati ad accedere all'area riservata del sito.