
Con circolari del 13 e del 27 gennaio e con i provvedimenti del 30 gennaio e dell’1 febbraio, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni per usufruire delle misure di tregua fiscale previste dall’ultima Legge di Bilancio (legge n. 197/2022), volte a supportare imprese e famiglie nell’attuale situazione di crisi economica.
La tregua fiscale 2023 prevede infatti diverse misure agevolative per regolarizzare le violazioni commesse o per definire in maniera agevolata le controversie non ancora contestate o già istaurate con il Fisco, con relative scadenze, adempimenti e regole procedurali da rispettare.
Di seguito una panoramica sintetica delle principali misure ad oggi previste, rimandando per tutti i necessari approfondimenti, all’attenta lettura delle circolari e dei provvedimenti diffusi dall’Agenzia delle Entrate.
Per approfondimenti, consultare la Circolare FIAP disponibile in allegato per gli Associati FIAP abilitati ad accedere all'area riservata del sito.