
Con riferimento alla comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei crediti d’imposta maturati a partire dal terzo trimestre del 2022 non interamente compensati con F24 e collegati ai rincari dell’energia e del gas naturale di cui abbiamo trattato nella nota FIAP del 28 febbraio scorso (cfr. Modello aggiornato per la comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 per l’acquisto di energia e gas) e nella circolare FIAP prot. 48/2023, si segnala che, con provvedimento 2023/56785 l’Agenzia delle Entrate ha ulteriormente modificato il modello.
Si tratta di modifiche relative all’inserimento tra i crediti oggetto della comunicazione in esame, di quello relativo all’acquisto di carburanti da parte dei soggetti che esercitano attività agricola e della pesca, per il terzo trimestre 2022, che non interessano da vicino le aziende del nostro settore.
Il nuovo provvedimento fornisce inoltre istruzioni per l’invio, tramite il Centro Operativo Servizi Fiscali di Cagliari, delle comunicazioni da parte dei soggetti localizzati nei comuni di Livigno e Campione d’Italia, che potrebbero risultare privi di partita IVA.
Il nuovo provvedimento 2023/56785, il Modello aggiornato e le relative istruzioni per la compilazione della comunicazione dei crediti d’imposta, possono essere prelevati al seguente link:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/-/provvedimento-del-1-marzo-20-1
Si ricorda che la comunicazione dovrà essere presentata all’Agenzia delle Entrate entro il 16 Marzo 2023 a pena di decadenza dal diritto di utilizzare i crediti residui non ancora compensati.